BANSHEE CHAPTER – I Files Segreti della Cia

MV5BOGUxYzg4ODMtNzYxYi00ZjcxLWFhNDgtOTNmMjI0MGY0MzI1XkEyXkFqcGdeQXVyMTY5Nzc4MDY@._V1_‘Il governo Clinton ha ufficializzato davanti a tutta la nazione l’esistenza di un progetto scientifico denominato MKUltra, in cui le persone venivano inconsapevolmente drogate con una sostanza in grado di controllare la loro mente. Lo studente James Hirsch decide così di procurarsi tale droga e di provarla su se stesso. Tempo dopo la sua amica del college Anne va in cerca di James, scomparso ormai da almeno un anno.’

Penso di apprezzare davvero tanto i film che hanno una tematica legata ai misteri del governo e a ció che ha da nascondere. Mi incuriosiscono molto queste pellicole perchè c’è sempre una sorta di verità dietro, che appunto il governo ci nasconda ad ogni costo e se intenzionati a scoprirla, andare incontro ad una fine non proprio piacevole.
Banshee Chapter infatti cerca di tenere molto alto il mistero in merito a sperimentazioni in laboratorio in merito ad una miscela con una particolare formula chimica che, se assunta, rende la persona un vero… no basta mi fermo che non vi voglio spoilerare troppo.

Ad una rapida occhiata Banshee Chapter sembra proprio un mockumentary, e l’inizio da proprio l’impressione che lo sia, vista la tecnica di ripresa VOP. Infatti si tratta di un ibrido, un normale film dalla tecnica di ripresa classica con alcuni momenti di girato con videocamera ed altri che vengono trattati come dei veri vecchi ritrovamenti video. Il problema, a mio parere, che la tecnica usata per le riprese classiche è talmente bassa e amatoriale che fa sembrare che davvero ci sia in scena un soggetto aggiuntivo che sta filmando la scena. I movimenti di camera sono grezzi e di basso livello. Non si puó dire peró che sia unicamente un difetto. Oggettivamente parlando, è abbastanza bruttino da guardare, perchè tecnicamente (è abbastanza evidente la cosa) non c’è per nulla una stabilizzazione della scena. Dall’altra parte peró, come accade spesso con i mocku, utilizzare una tecnica così amatoriale rende il tutto più immersivo, quindi sembra sempre di trovarsi fisicamente all’interno della scena.
Ovviamente questa “problematica” è dovuta ad un budget molto contenuto.banshee-chapter-featuredPer quanto riguarda il cast, la protagonista risulta credibile e capace di attirare l’attenzione della scena, anche grazie alla sua fisicità da classica “ragazza della porta accanto”. Purtroppo peró non è stata aiutata da un buon doppiaggio, dato che spesso la sua voce non sembra nemmeno all’interno della scena e risulti molto distaccata.

Grande prova invece per Ted Levine (Il Silenzio degli Innocenti) che regge gran parte della pellicola col suo carisma e con una perfetta immersione nella parte dello scrittore fallito mezzo ubriaco/drogato.

Il film è un film che funziona, nel suo piccolo racconta una storia in modo discreto anche se spesso si avverte un po’ di confusione nel trattare i molti temi che il regista vuole illustrarci. C’è tanta e troppa roba, ma trattata spesso superficialmente.
Non nascondo che il film ha un altissimo numero di jumpscare, anche fin dai primi minuti. Sorprendentemente peró molti funzionano bene e sono funzionali alla scena.
L’attenzione viene tenuta sempre abbastanza alta, tranne in alcuni momenti di stallo necessari alla trama, nei quali peró il regista inserisce un jumpscare per “bussare” alla testa dello spettatore, giusto per prendersi gioco di lui.
I picchi di tensione si ritrovano verso poco più di metà film e nella parte finale davvero molto valida, che ha anche un plot twist davvero sorprendente perchè decisamente inaspettato (ovviamente parlo per me).

In conclusione, Erickson ha realizzato un film abbastanza classico, che affronta molte tematiche spesso raccontate in modo confusionario, ma con una certa attenzione per un tema delicato legato infatti addirittura al solitario di Providence.
Infatti, Banshee Chapter è a tutti gli effetti un libero adattamento di From Beyond, racconto di H.P. Lovecraft.
Purtroppo peró, non brilla sempre, anche per colpa di un discreto comparto tecnico. Per cui il risultato finale non è per nulla perfetto, ma abbastanza buono.

Titolo: Banshee Chapter – I Files Segreti della Cia
Titolo originale: 
Banshee Chapter
Regia: Blair Erickson
Anno: 2013
Paese: USA
Genere: Horror
Durata: 87 min
Sceneggiatura: Pascal Laugier
Distribuzione: Koch Films
Voto: ⚫️⚫️⚫️⚫️⚫️⚫️🔘⚪️⚪️⚪️ (6.5/10)

A questo link potete acquistare il film:
DVD —-> https://amzn.to/2xyPUgr

Lascia un commento